Borena (Boswellia neglecta) in resina - 50 g
1 sacchettino di Borena (Boswellia neglecta) in grani da 50 grammi
La Boswelllia neglecta, che dà origine all’incenso chiamato comunemente borena, è una pianta che può arrivare fino ad un’altezza di 6 metri e cresce nelle regioni a sud dell’Etiopia: Bale, Gamo Gofa, Hararghe e Sidamo, dove è chiamato Dakara, in lingua oromo.
La resina che produce, d’ottima qualità, può essere nera o bianca ed è prodotta per essudazione spontanea dalle ferite della pianta.
Impiegato per le sue proprietà balsamiche ed antibatteriche.
Opzioni di Consegna
Corriere | Descrizione | Consegna stimata | Prezzo spedizione | |
---|---|---|---|---|
![]() |
Posta 1 | Consegna in 2-4 giorni lavorativi successivi all'accettazione |
venerdì, 8 dicembre - mercoledì, 13 dicembre |
3,99 € |
![]() |
SDA | Consegna il giorno successivo alla data di spedizione! Isole 2 giorni. |
domani - lunedì, 11 dicembre |
6,90 € |
![]() |
TNT - Corriere Espresso a domicilio | Consegna standard in 24-48 ore |
domani - venerdì, 8 dicembre |
7,20 € |
![]() |
TNT - Ritiro presso FedEx Location | Ritiro disponibile in 24 ore |
domani - venerdì, 8 dicembre |
7,00 € |
![]() |
DHL | Consegna il giorno successivo alla data di spedizione! Veloce e affidabile! Non effettua contrassegno. |
domani - venerdì, 8 dicembre |
10,90 € |

Posta 1
Consegna in 2-4 giorni lavorativi successivi all'accettazione
Consegna stimata:
venerdì, 8 dicembre - mercoledì, 13 dicembre
Prezzo spedizione: 3,99 €

SDA
Consegna il giorno successivo alla data di spedizione! Isole 2 giorni.
Consegna stimata:
domani - lunedì, 11 dicembre
Prezzo spedizione: 6,90 €

TNT - Corriere Espresso a domicilio
Consegna standard in 24-48 ore
Consegna stimata:
domani - venerdì, 8 dicembre
Prezzo spedizione: 7,20 €

TNT - Ritiro presso FedEx Location
Ritiro disponibile in 24 ore
Consegna stimata:
domani - venerdì, 8 dicembre
Prezzo spedizione: 7,00 €

DHL
Consegna il giorno successivo alla data di spedizione! Veloce e affidabile! Non effettua contrassegno.
Consegna stimata:
domani - venerdì, 8 dicembre
Prezzo spedizione: 10,90 €
Nome Scientifico: Boswellia neglecta
Famiglia: Burseraceae
Origine: Etiopia
Colore: Grigio scuro
Aroma: Dolce, Fresco, Legnoso
Capacità: Balsamiche, antibatteriche
Quantità: 50 grammi
La Boswelllia neglecta, che dà origine all’incenso chiamato comunemente borena, è una pianta che può arrivare fino ad un’altezza di 6 metri e cresce nelle regioni a sud dell’Etiopia: Bale, Gamo Gofa, Hararghe e Sidamo, dove è chiamato Dakara, in lingua oromo.
La resina che produce, d’ottima qualità, può essere nera o bianca ed è prodotta per essudazione spontanea dalle ferite della pianta.
Impiegato per le sue proprietà balsamiche ed antibatteriche.
Descrizione
In Etiopia ne crescono principalmente due generi, la Boswellia, (che dà origine all’incenso, detto olibanum, da lubàn, incenso in arabo) presente con sette specie, e la Commyphora, pianta diffusa in oltre 50 specie differenti, dalla quale proviene la famosa mirra. Possono avere una dimensione che varia dall’arbusto alla pianta di alto fusto. La produzione della resina avviene o per essudazione spontanea dalla pianta, o tramite un metodico processo d’incisioni sul tronco, dal quale comincia ad essudare una sorta di lattice.
Dopo circa un mese la gommoresina è sufficientemente indurita da essere raccolta. Il tronco della Boswellia può essere inciso fino ad un massimo di 12 volte in un anno, con un intervallo di 15- 25 giorni, da settembre a giugno (prima che inizi la stagione delle piogge), e ogni pianta può produrre da uno a tre kg di resina.
La raccolta dell’incenso risulta essere un lavoro molto importante per i contadini e i pastori dediti a questa attività, garantendo loro un reddito anche nel periodo della stagione secca, in cui è quasi impossibile praticare l’agricoltura.
Inoltre la Boswellia e la Commiphora riescono a crescere anche in terreni aridi e rocciosi, con un suolo fertile di 20 cm appena di profondità, e le loro foglie costituiscono nella stagione secca una fondamentale fonte di nutrimento per capre, cammelli ed altri erbivori ed un refrigerio con la propria ombra per piante, uomini e animali.
Uso della la resina: per bruciarla è necessario utilizzare delle cialde di carboncino. Esse vanno accese con una fiamma di un accendino o un fornello, si raccomanda quindi di utilizzare pinze o simili per evitare spiacevoli bruciature. Quando il carbone inizierà ad accendersi su tutta la superficie è il momento di inserirlo nel coppino per bruciare la resina ed aggiungere la resina stessa.
Gli esperti consigliano di mettere un po' di sabbia attorno al coppino brucia essenze per aiutarlo a dissolvere meglio il calore.
Tutte le resine sono vendute in sacchettini da 50 grammi.
Potrebbe anche piacerti