Radice di Enula campana - 30 ml
1 bottiglia di vetro di incenso a base di Radice di Enula campana da 30 ml
L'enula campana (Inula helenium) è una pianta della famiglia delle Asteraceae (Compositae).
Nota per le sue proprietà mucolitiche e diuretiche, è utile contro catarro, gotta e reumatismi.
Opzioni di Consegna
Corriere | Descrizione | Consegna stimata | Prezzo spedizione | |
---|---|---|---|---|
![]() |
Posta 1 | Consegna in 2-4 giorni lavorativi successivi all'accettazione |
venerdì, 8 dicembre - mercoledì, 13 dicembre |
3,99 € |
![]() |
SDA | Consegna il giorno successivo alla data di spedizione! Isole 2 giorni. |
domani - lunedì, 11 dicembre |
6,90 € |
![]() |
TNT - Corriere Espresso a domicilio | Consegna standard in 24-48 ore |
domani - venerdì, 8 dicembre |
7,20 € |
![]() |
TNT - Ritiro presso FedEx Location | Ritiro disponibile in 24 ore |
domani - venerdì, 8 dicembre |
7,00 € |
![]() |
DHL | Consegna il giorno successivo alla data di spedizione! Veloce e affidabile! Non effettua contrassegno. |
domani - venerdì, 8 dicembre |
10,90 € |

Posta 1
Consegna in 2-4 giorni lavorativi successivi all'accettazione
Consegna stimata:
venerdì, 8 dicembre - mercoledì, 13 dicembre
Prezzo spedizione: 3,99 €

SDA
Consegna il giorno successivo alla data di spedizione! Isole 2 giorni.
Consegna stimata:
domani - lunedì, 11 dicembre
Prezzo spedizione: 6,90 €

TNT - Corriere Espresso a domicilio
Consegna standard in 24-48 ore
Consegna stimata:
domani - venerdì, 8 dicembre
Prezzo spedizione: 7,20 €

TNT - Ritiro presso FedEx Location
Ritiro disponibile in 24 ore
Consegna stimata:
domani - venerdì, 8 dicembre
Prezzo spedizione: 7,00 €

DHL
Consegna il giorno successivo alla data di spedizione! Veloce e affidabile! Non effettua contrassegno.
Consegna stimata:
domani - venerdì, 8 dicembre
Prezzo spedizione: 10,90 €
Nome Scientifico: Inula helenium
Famiglia: Asteraceae
Origine: Europa, Asia, Africa del Nord
Colore: Giallo
Aroma: Erbaceo
Capacità: Mucolitiche, diuretiche, digestive
Quantità: 30 ml
Proprietà dell'enula campana
La radice dell'enula (o elenio) contiene 1- 3% di olio essenziale (composto da lattoni sesquiterpenici, alantolattoni e idrocarburi sesquiterpenici), steroli (beta-sitosterolo, stigmasterolo), mucillagine, pectine, acido ascorbico e rappresenta una delle fonti più notevoli di inulina (44%), assai importante in medicina.
Per uso interno, la presenza dell'olio essenziale conferisce all'enula azione eupeptica indicata per la digestione difficile e nell'inappetenza; ma soprattutto la pianta è rinomata per le proprietà antisettiche, fluidificanti ed espettoranti del catarro, utile per il trattamento dei disturbi delle vie respiratorie, in presenza di tosse e bronchiti da raffreddamento, acute e croniche, asma ed enfisema.
La miscela di alantolattoni è chiamata elenina o canfora di elenio, e oltre ad avere proprietà antifiammatorie ed antisettiche, svolge attività antifungina, antielmintica e diuretica, aiutando l'eliminazione di urea e cloruri, per questa ragione l'impiego dell'enula è indicato anche contro la gotta e alcune forme reumatiche.
Per uso esterno, decotti ed unguenti a base di enula sono rimedi per il trattamento del prurito conseguente ad eczema, dermatosi, dermatiti, herpes labiale varie ed eruzioni cutanee in genere.
Descrizione della pianta
Pianta erbacea perenne con grosso rizoma carnoso ramificato e con fusto molto robusto alto 100-200 cm. villoso, ramificato e corimbo. Le foglie sono ampie; oblunghe, dentate, scabre superiormente e tomentose sulla pagina inferiore, le inferiori picciolate e le superiori sessili.I fiori hanno capolini giallo-dorati. I frutti sono acheni glabri, privi di pappo.
L'habitat dell'enula campana
Originaria dell'Asia centrale, in Europa è diffusa soprattutto nelle zone meridionali dove è stata coltivata nei tempi passati per scopi medicinali e poi si è diffusa spontaneamente nel bacino del Mediterraneo.In Italia è presente al nord, al centro e in parte nell'Italia meridionale. Predilige i luoghi ruderali e boscaglie umide, ambienti cedui e fossi; ma anche i prati e pascoli igrofili.
Cenni storici
Il nome della specie helenium pare derivi dal nome greco Elena, che secondo la leggenda stringeva la pianta in mano quando partì alla volta di Troia. Il binomio scientifico attualmente accettato (Inula helenium) è stato proposto da Carl von Linné nella pubblicazione Species Plantarum del 1753Secondo Plinio: "Si dice che l'elenio sia nato dalle lacrime di Elena e all'elenio si attribuiscono virtù cosmetiche: mantiene perfetta, nutrendola la pelle femminile, sia del viso che del corpo. Inoltre dicono che il suo impiego, conferisca alle donne bellezza e un fascino sensuale..." Visto che la pianta era in qualche modo collegata alle vicende di Elena di Troia, il grande storico e naturalista romano pensò di attribuire alla pianta virtù cosmetiche, anche se in realtà, non ha nulla a che vedere con la bellezza femminile. Tuttavia l'enula è citata come efficace rimedio in tutti gli autori dell'Antichità (da Dioscoride ad Alberto Magno) e in ogni Farmacopea per le sue proprietà calmanti della tosse espettoranti e diuretiche. Usata sin dall'antichità per la produzione di liquori, celebre è il vino d'Enula, usato come aperitivo, che si ottiene aggiungendo una percentuale di radice essiccata nel vino. In Alzazia si produce ancor oggi il reps, una bevanda che si prepara facendo macerare la radice nel mosto. Infatti, un tempo la radice di questa pianta veniva usata dai medici come stomachica (agevola la funzione digestiva), vermifuga (elimina i vermi intestinali), tonica (rafforza l'organismo in generale), diuretica (facilita il rilascio dell'urina) e risolutiva in generale. Si impiegava anche sia per tingere gli abiti di cotone o di lino di blue, sia come mordente nelle tinture con l'aggiunta di more di rovo.Oggi per la varietà a grandi fiori viene usata anche nei giardini per creare ampie macchie di colore.Agli inizi del '900 venne isolata dal fitocomplesso della radice dell'Enula, l'inulina, un polisaccaride, dalle note proprietà riequilibranti della flora batterica, perché in grado di aumentare la densità di bifidobatteri e di diminuire quella di batteri nocivi.
Uso
Adatto per essere bruciato su un piattino resistente al calore con carboncino o su un brucia incenso con setaccio. Il processo di combustione su un brucia incenso con setaccio è più lento rispetto al carboncino. Si può facilmente mescolare l'incenso con altre varietà di incenso.
Potrebbe anche piacerti